Bagaglio a mano: scegliere la giusta valigia per viaggiare

Viaggiare che passione! Sì, ma con il bagaglio a mano delle giuste dimensioni per evitare di rimanere bloccati al gate dell’ imbarco e non rischiare di veder volare via davanti ai nostri occhi il tanto sognato e desiderato aereo che ci avrebbe finalmente portato in vacanza dopo un anno di duro lavoro!

Il bagaglio a mano: Comodità e giuste dimensioni per viaggiare senza stress

Il bagaglio a mano diventa un alleato molto prezioso soprattutto nei viaggi più brevi, quelli in cui non abbiamo bisogno di portarci via mezza casa come se stessimo partendo per tre mesi. Va scelto accuratamente e ci sono delle regole da rispettare: secondo le linee guida delle compagnie aeree, il bagaglio a mano deve avere delle misure specifiche di al massimo 55x40x20 cm, anche se prima di scegliere il migliore per noi, conviene sempre chiedere informazioni più precise e dettagliate su dimensioni e peso massimo consentiti direttamente alla compagnia aerea a cui ci affidiamo per non incorrere in pesanti sanzioni o pagamenti supplementari.

Sul sito http://bagaglioamanotop.it/ troviamo parecchi articoli interessanti sulle specifiche regole e restrizioni sul bagaglio a mano di alcune delle compagnie aeree più importanti, come Vueling, Volotea e Meridiana, che ci danno anche già una loro idea delle misure e dei pesi massimi consentiti per il bagaglio a mano e di quello che possiamo o non possiamo portare a bordo come oggetti pericolosi o liquidi in quantità maggiori a quelle consentite.

Vasta scelta e affidabilità: Trolley bagaglio a mano da viaggio

Grazie ai consigli del sito bagaglioamanotop.it ci viene in grandissimo aiuto,questa volta nella scelta del nostro bagaglio a mano ideale. Nella sezione trolley, troviamo infatti tantissime foto dei bestseller della categoria con relativo collegamento immediato alla pagina di vendita su Amazon e utilissime spiegazioni delle caratteristiche tecniche dei modelli di alcuni dei marchi più famosi e conosciuti come Samsonite, Carpisa, American Tourister e Roncato.

Per farci subito un’idea e paragonare velocemente tra loro i prodotti che più hanno catturato la nostra attenzione, basta guardare ogni foto su cui troviamo prezzo (guardate bene in alto a destra di ogni foto perchè alcuni sono addirittura in offerta!), marca, colore, dimensioni e numero di stelle generate dalle recensioni reali dei consumatori diretti su Amazon.

Bagaglio a mano: caratteristiche ideali con stile

La scelta del nostro bagaglio a mano ideale deve essere ragionata a soddisfare tutte le nostre esigenze: giuste dimensioni, materiali leggeri ma resistenti e abbastanza rigidi per non schiacciare il contenuto, modello trolley per essere trasportato facilmente (a differenza dello zaino che se troppo pesante potrebbe, a lungo andare, portare problematiche alla schiena), ruote solide e robuste. Tutto questo senza ovviamente dover rinunciare a classe, stile, design e colori accattivanti per ogni gusto.

Forse non tutti lo sanno, ma caratteristica importante che il bagaglio a mano deve avere, soprattutto per chi viaggia negli Stati Uniti ma secondo me utile e comodo per qualsiasi viaggio dobbiamo affrontare, è un lucchetto tsa. Questa particolare e necessaria chiusura prende il nome dalla sigla TSA, acronimo di Transportation Security Administration, che non è altro che l’ente che si occupa della sicurezza aeroportuale negli Stati Uniti, ed è un lucchetto a 3 cifre che ci permette di dire addio al classico lucchetto con la chiave e al relativo rischio di perderla e quindi impazzire per poter riuscire ad aprire il nostro bagaglio in qualsiasi situazione.

In caso di controlli, tutto il personale TSA è in possesso di una chiave universale in grado di aprire qualsiasi lucchetto TSA, senza quindi avere il bisogno di conoscere il codice o forzare la sua apertura rompendolo.

Il consiglio migliore per quando dovremo acquistare il nostro prossimo bagaglio a mano, resta comunque sempre quello di guardare sì anche il prezzo alla ricerca di una offerta conveniente, ma senza sperare di risparmiare eccessivamente… D’ altronde, come si suol dire, “chi più spende, meno spende” e la qualità si paga.

Leave a Reply