Un biglietto per un concerto, uno spettacolo teatrale, regalare un libro. Sono solo alcune delle piccole gioie della vita di tutti i giorni. Proprio per questo motivo da tre anni a questa parte nel nostro paese esiste il bonus cultura.
Bonus Cultura 2019: chi ne ha diritto?
Hanno diritto al bonus cultura tutti quei giovani residenti in Italia che hanno compiuto diciotto anni nel 2018/2019 ovvero tutti i nati tra il 2000 e il 2001 e che hanno fatto richiesta del servizio entro il 30 giugno 2019.
Che cos’è il bonus cultura?
Il bonus cultura è un incentivo voluto da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e consiste in un buono in denaro dal valore di cinquecento euro che, una volta scaricata 18app, tutti i giovani potranno utilizzare.
Cos’è 18App?
E’ un’applicazione web che una volta effettuata la registrazione su SPID (sistema di accesso con identità virtuale che permette di accedere ai servizi online dell’amministrazione pubblica italiana) ti darà la possibilità di creare dei voucher spendibili come denaro per i tuoi acquisti culturali.
Come richiedere il bonus cultura
Come prima cosa al diciottenne è richiesto di accedere al sito 18app e di effettuare con successo la registrazione sia al sito che a SPID. È possibile registrarsi alla piattaforma per il riconoscimento dell’identità digitale solo dopo aver raggiunto la maggiore età. Avere un account per il riconoscimento dell’identità digitale è necessario per beneficiare del bonus in quanto è l’unico strumento a disposizione delle autorità per determinare l’autenticità della richiesta. Senza un account SPID è dunque impossibile ottenere i 500 euro. Per richiedere le credenziali per creare un account SPID basta rivolgersi a uno dei tanti “Identity Provider” riconosciuti, come ad esempio Poste Italiane, Aruba e Intesa. I diciottenni non ancora iscritti alla piattaforma purtroppo hanno perso la possibilità di accedere al bonus, in quanto era possibile registrarsi entro e non oltre il 30 giugno del 2019. Per chi invece si è iscritto, ma non ha ancora cominciato a beneficiare del bonus, è bene precisare che i 500 euro potranno essere spesi entro il 31 dicembre 2019.
Cosa acquistare con il bonus
Il bonus di 500 euro potrà aiutare i neo diciottenni ad acquistare libri, cd, guide, musica ed ebook; e ancora molto altro, come ad esempio biglietti per concerti, mostre, musei, cinema, spettacoli teatrali, parchi naturali, fiere e festival. Inoltre è permesso spendere il bonus per corsi di musica o teatro, o per imparare una lingua straniera. Non è possibile invece acquistare smartphone, tablet o pc; né tanto meno abbigliamento. Una volta capito cosa si può o non si può comprare, bisogna solo rispettare due piccole regole. La prima è quella che non può essere richiesto un voucher per l’intero ammontare della somma (ovvero 500 euro) e l’altra è quella che bisogna richiedere i voucher per un articolo alla volta (per esempio; un solo biglietto, un solo libro ecc.) e mai con l’intero ammontare della spesa.