La recente pandemia da SARS-CoV-2 nonché le sempre più dilaganti infezioni nei centri affollati hanno posto l’accento sull’importanza sia della corretta igiene personale sia della prevenzione, aumentando drasticamente le richieste dei dispositivi medici in grado di garantire sicurezza, pulizia e salute.
In tal guisa, hanno assunto un ruolo fondamentale le visiere protettive mediche ovvero quei dispositivi di sicurezza individuale capaci di salvaguardare sia te che i tuoi cari tanto negli ambienti domestici quanto in quelli lavorativi. Ma di cosa si tratta? Quali i consigli per gli acquisti? Procediamo gradualmente.
Visiera medica: cos’è realmente?
Trattasi di un importantissimo alleato contro le infezioni per chi sia affetto da particolari patologie, per chi è in una condizione di salute cagionevole, ma anche semplicemente per chi voglia preservare il suo stato o quello dei propri bambini. L’ingegneria è alquanto intuitiva difatti le visiere constano di uno schermo protettivo trasparente, solitamente distanziato dalla fronte da circa due o tre centimetri, garantendo comfort e sicurezza anche in chi soglia adoperare le ormai celeberrime mascherine.
I materiali delle visiere mediche
Per una maggiore comodità, le visiere sono progettate con materiale in PET idoneo a soddisfare le esigenze sia di sicurezza del portatore sia ecologiche dell’ambiente. Il PET, ovvero il polietilene tereftalato, altro non è che una resina termoplastica, da decenni adoperata anche in campo alimentare. Il suo riciclo è possibile al 100% e attraverso la fattispecie chimica e attraverso quella meccanica. La garanzia del riutilizzo o del corretto smaltimento ovvero della depolimerizzazione prevede l’obbligo della stampa di un piccolo simbolo associato allaSociety Plastycs Industry.Piccola curiosità: da una recente scoperta nipponica, il PET è smaltibile adoperando anche un batterio – ideonellasakaiensis – in grado di digerire letteralmente i polimeri. Insomma, la soluzione perfetta per chi volgia tutelare il se stesso e l’ambiente circostante.
Che modello scegliere
Ce n’è davvero per tutte le esigenze. Dalle visiere para schizzi con distanziatore tra fronte e schermo in poliuretano per permettere alla testa di muoversi agilmente in tutte le posizioni per un utilizzo prolungato nel tempo, sino alle visiere idonee a coloro i quali indossano gli occhiali e dunque necessitano di maggiore allungamento del distanziatore. Si sconsiglia vivamente di acquistare visiere non certificate poiché, oltre a cagionare eventuali danni alla vostra salute non schermando correttamente fluidi e particelle varie, si rischiano danni collaterali derivanti da forme e intagli non approvati e, dunque non rispettose delle normative vigenti.
Visiere mediche: come si utilizzano?
Il relativo uso è abbastanza intuitivo ma esistono degli accorgimenti che senza dubbio gioveranno all’utilizzatore. Anzitutto occorre precisare che, trattandosi di dispositivi medici, sono sempre forniti di apposito bugiardino cui si rimanda per tutte le informazioni del caso. Le visiere vanno indossate avendo l’accortezza di lavare precedentemente le mani affinché lo schermo non si unga limitando la visibilità del suo utilizzatore. Non solo: è importante scegliere il modello confacente alle proprie esigenze valutando se si adoperino occhiali da vista, apparecchiature chirurgiche nella zona del cranio, nonché l’ambiente di utilizzo; difatti esiste una differenza evidente tra le visiere domestiche, idonee a proteggere durante la cucina o le pulizie, e quelle per esterni, dotate di tecnologie antiappannamento e antiriflesso per evitare spiacevoli inconvenienti in caso di guida o lenti da vista.
Ma qual è il grado di protezione?
Proteggendo quasi in toto il viso – occhi, naso e bocca – rispettano tutti consigli per la salvaguardia della salute proposti dal Ministero della Salute rendendo pressoché nullo il rischio di contagio o infezione da agenti patogeni esterni. Gli schizzi salivari o le particelle che si propagano nell’ambiente penetrano a fatica nelle fitte trame di poliuretano di cui sono composte, per giunta mantenendo inalterato il campo visivo. Insomma, sono la soluzione migliore per chi è alla ricerca di impermeabilità e delicatezza.
Consiglio per gli acquisti
Ecco in soldoni un decalogo schematizzato di ciò che dovrete considerare per acquistare una visiera che salvaguardi correttamente le vostre esigenze:
- 1) Consideratene l’utilizzo. A casa o all’aperto?
- 2) Siete affetti da patologie per cui dovete usare marchingegni sanitari nell’area del viso?
- 3) Indossate gli occhiali?
- 4) Qual è il vostro budget? Non preoccupatevi, ne esistono per tutte le tasche.